
Concerto Fanfara congedati Brigata Alpina Cadore
Sabato 13 settembre 2025, Teatro Buzzati, Belluno ore 21.00 Simona Carando soprano Enrico Pertile tenore Domenico Vello Direttore
La Voce come strumento e veicolo di emozione, attraverso le timbriche e le tecniche più varie…la Voce come passione, sublimata dalla Musica…una ricerca delle possibilità vocali condotta negli anni, con immutata passione.
Questa è Simona Carando.
Studi musicali presso:
(Jean Pierre Blivet, Luciana Serra, Claudio Desderi, Antonio Juvarra, Fusako Kondo, Monica Piccinni).
Nel 2002 consegue la Laurea in Lettere presso l’Università di Vercelli.
Nel triennio 1999-2002 prende parte in qualità di cantante alla tournée del disco “L’impazienza” (1999) del gruppo acquese degli YO YO MUNDI che la porta, oltre che ad una lunga serie di concerti in tutta Italia (vanno ricordate in particolare le serate milanesi del 6 giugno 2000 con IVANO FOSSATI e del 25 aprile 2001 con la partecipazione di DARIO FO), ad esperienze radiofoniche (Radio Uno, Radio Popolare Milano), televisive (RAI 3, TMC 2, Match Music) e discografiche (fra queste ultime, vanno ricordate la partecipazione alla compilation distribuita con la rivista “Specchio” uscita il 10 giugno 2000 e la partecipazione al disco tributo agli Smiths distribuito nel settembre 2000 su scala europea.
Nell’aprile 2006 vince il II premio al concorso “Rotary per la musica” di cui è madrina Fiorenza Cossotto esibendosi al galà finale al Teatro Civico di Vercelli.
Interpreta ruoli principali e di comprimariato in recite operistiche nel Nord d’Italia (Elisir d’amore, Le nozze di Figaro, Rigoletto e Madama Butterfly), e in rappresentazioni operistiche in forma di concerto.
Svolge attività concertistica in veste di solista presso diverse formazioni di musica da camera, cori, orchestre d’archi e di fiati.
E’ attiva anche come vocalist nel genere pop e rock.
Svolge attività didattica in diversi istituti di formazione musicale del biellese e del vercellese.
Dal 2007 al 2014 è stata Presidente dell’Associazione Culturale “Giardino dell’Arte”, associazione il cui scopo è la promozione della musica colta, con particolare riferimento alla produzione contemporanea.
Dal 2007 al 2017 è stata Direttrice artistica e coordinatrice didattica dei corsi di musica del Comune di Gaglianico (BI).
Dal 2014 al 2017 è stata Vicepresidente dell’Associazione Culturale “Giardino Musica”
Ha realizzato la traduzione italiana del trattato “Les voies du chant” (Le vie del canto) del M° Blivet.
Al Vs servizio per:
Lezioni individuali di canto lirico
Lezioni individuali di canto pop
Lezioni individuali di vocalità
Lezioni di gruppo di presa di coscienza corporea, vocalità, e/o lettura dello spartito
Sabato 13 settembre 2025, Teatro Buzzati, Belluno ore 21.00 Simona Carando soprano Enrico Pertile tenore Domenico Vello Direttore
Domenica 24 agosto 2025, orario pomeridiano da definirsi Villa Magnani, San Paolo Cervo (BI) Musica per voce e pianoforte dei salotti Ottocenteschi Simona Carando soprano
Venerdì 22 agosto 2025, orario apericena Nel cortile di Maria, caffetteria a Prato Sesia in via Frà Dolcino 44, cortile interno Simona Carando voce Giancarlo
Aretuza rock band live Festa della birra Bioglio sabato 5 luglio ore 21.00 circa Simona Carando voce Federico Sias chitarra Fabio Tromboni basso Max Pinton
Aretuza rock band live in Biella, Notte Bianca venerdì 4 luglio 2016 Piazza Santa Marta, ore 20.30 circa Simona Carando voce Federico Sias chitarra Fabio
Saggio concerto degli allievi di canto pop di Simona Carando Venerdì 27 giugno 2025 ore 21.00 Auditorium comunale di Gaglianico (BI) Si esibiranno: Patrizia Cesa,